Inserisci
Inserisci Annuncio

Consigli per la sicurezza

Come vendere e comprare online senza correre rischi

Inutile spiegare come al giorno d’oggi le transazioni online siano diventate sempre più comuni, e che questo da accesso a un vasto mercato di prodotti e servizi. Tuttavia, più aumentano le compravendite su Internet più cresce l il numero di truffe e raggiri. I truffatori le provano tutte e affinano continuamente le proprie tecniche, a discapito della buona fede degli utenti. Non bisogna fermarsi alle apparenze, se un’offerta sembra troppo vantaggiosa per essere vera probabilmente non è vera affatto. Prestare sempre attenzione ai dettagli per evitare truffe o raggiri. Ecco alcuni consigli utili per riconoscere gli annunci sospetti, seguendoli sarà più facile acquistare e vendere in sicurezza.

Come riconoscere un annuncio fraudolento

  • Bisogna considerare ogni aspetto di un annuncio per stabilirne l’autenticità. Ad esempio potrebbero risultare sospetti quegli annunci scritti magari in italiano, ma con una grammatica o una sintassi scorretta, che sembrano tradotti automaticamente da altre lingue.
  • Un prezzo eccessivamente basso rispetto al valore di mercato molte volte rappresenta un grave campanello d’allarme.
  • Le foto poco dettagliate, poco chiare o di bassa qualità sono molto sospette. In caso di dubbi sul prodotto è sempre meglio chiedere al venditore un’immagine dell’oggetto che contenga però anche un elemento specifico come un foglietto con su scritta la data odierna o una parola da concordare.

Consigli per chi acquista

Consigli per chi vende

Acquisto di cani online, attenzione a truffe e illeciti

Purtroppo in Italia il commercio illegale di animali è un problema crescente e angosciante. Molti sono gli esemplari che vengono importati clandestinamente, specialmente quelli appartenenti a razze molto richieste come ad esempio i Chihuahua, spesso in pessime condizioni di trasporto ed igienico sanitarie. In molti casi questi esemplari sono senza vaccini e non sono stati sottoposti alla quarantena prevista per legge. Tutte cose che invece contribuiscono a tutelare sia l’animale che l’acquirente. Sul nostro sito la vendita di cuccioli importati illegalmente non è assolutamente consentita.

Cosa fare in caso di frode

Se si sospetta di essere stati vittima di una truffa, bisogna agire subito segnalando l’accaduto alla Polizia Postale. Successivamente si prega di segnalare l’annuncio fraudolento direttamente al nostro team, cosa che ci permetterà di effettuare i dovuti controlli e, se necessario, di rimuoverlo rapidamente dal sito per evitare che altre persone vengano raggirate. Trovi i nostri contatti qui.